SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è lo sportello di riferimento per tutte le attività economiche quali principalmente l’Industria, l’Artigianato, l’Allevamento, l’Agricoltura, il Commercio, il Trasporto, il Magazzinaggio, le Strutture Ricettive, la Somministrazione di Alimenti e Bevande, le Attività di Servizio, l’Intrattenimento, servizi di telecomunicazioni, le attività disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
Il SUAP è l’unica interfaccia che ha l’impresa per la presentazione delle pratiche relative principalmente l’avvio, modifica e cessazione delle attività economiche (es. impianti produttivi di beni e servizi, l’Industria, l’Artigianato, l’Allevamento, l’Agricoltura, il Commercio, il Trasporto, il Magazzinaggio, le Strutture Ricettive, la Somministrazione di Alimenti e Bevande, le Attività di Servizio, l’Intrattenimento, servizi di telecomunicazioni, le attività disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), ecc.) - lo Sportello coordina e gestisce tutti i rapporti con gli uffici interni e gli Enti coinvolti nelle varie fasi.
Tra le principali competenze vi sono la ricezione delle diverse tipologie di pratica quali: richieste di Autorizzazione, le SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività), le Comunicazioni, nonché la gestione del procedimento ed il rilascio del provvedimento relativi alle diverse tipologie di attività.
Le succitate pratiche sono inerenti ai principali settori di cui l’elenco, esemplificativo e non esaustivo, riportato nella sezione del sito dedicata all’Ufficio Commercio.
SUAP Telematico – modalità di presentazione
Secondo quanto previsto all’art. 2 comma 2 del D.P.R. 160/2010, le pratiche (istanze, dichiarazioni, segnalazioni, comunicazioni, elaborati tecnici, ecc.), devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo "Impresa in un Giorno", una piattaforma online, accessibile tramite il sito al seguente link:
https://www.impresainungiorno.gov.it
Le istanze presentate in altre modalità saranno dichiarate irricevibili.
Dopo aver proceduto alla registrazione sarà possibile compilare la domanda on-line. Il sistema, eseguito un controllo formale dell’istanza presentata, rilascerà automaticamente una ricevuta. Sarà possibile, inoltre, verificare lo stato di avanzamento della propria pratica.
Comunicazione contestuale dell’attività economica agli uffici del Registro delle Imprese e ai SUAP comunali
Dal 4 novembre 2019 tutte le imprese che devono avviare o variare l’attività economica sono tenute a farlo comunicandolo contestualmente alla Camera di Commercio (R.I) e al SUAP comunale - è quanto previsto dalla Legge Regionale 19 febbraio 2014 , n. 11, art. 6 comma 3, così come modificato dall’art. 7 della legge di Regione Lombardia n. 36/2017, che stabilisce: “Ogniqualvolta l’interessato debba presentare, oltre alla SCIA o alla comunicazione, una domanda o denuncia al registro delle imprese, la stessa verrà trasmessa al SUAP per il tramite della comunicazione unica, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160”.