Ufficio Commercio - SUAP

L'ufficio si occupa del rilascio delle autorizzazioni, licenze, concessioni richieste dalla legge principalmente in materia di Commercio, Artigianato, pubblici esercizi, mercati, fiere e di Polizia Amministrativa nell’ambito del SUAP.

Competenze

L'ufficio Commercio e Polizia Amministrativa svolge, nell’ambito del SUAP - Sportello Unico Attività Produttive, un servizio rivolto ai cittadini e alle attività economiche, fornendo le informazioni, istruendo le pratiche (istanze, scia, comunicazioni, rilascio autorizzazioni di apertura, gestione, modifica, cessazione) inerenti principalmente i settori e le attività di seguito elencate:

Commercio in sede fissa: esercizi di vicinato, medie strutture di vendita, grandi strutture di vendita, commercio all’ingrosso e le comunicazioni relative alle vendite promozionali, sottocosto, liquidazioni, saldi, orari delle attività nel rispetto delle norme di libera e corretta concorrenza;

Commercio su aree pubbliche: su posteggio dato in concessione nei mercati settimanali, chioschi, mercati straordinari, manifestazioni con bancarelle, Fiera di San Gaetano - in forma itinerante, nonché l’emanazione dei bandi per l’assegnazione, il rinnovo e le migliorie dei posteggi;

Forme speciali di vendita: commercio elettronico, per corrispondenza e televisione, presso il domicilio dei consumatori, spacci interni, vendite mediante apparecchi automatici;

Attività artigianali: panifici, laboratori, gelaterie, pizzerie al taglio, pasticcerie, creperie, barbieri, acconciatori, estetisti, tatuatori, piercers;

Pubblici esercizi: bar, ristoranti, pizzerie, locali con somministrazione di alimenti e bevande, ecc.; 

Turismo: strutture ricettive (alberghi, b&b, agriturismo, affittacamere, case e appartamenti per vacanza, residence, foresterie) ed agenzie di viaggio;

Polizia Amministrativa e Pubblica Sicurezza ex Tulps: attività e mestieri in ambito Suap soggette ad autorizzazione, quali il noleggio con/senza conducente, sale giochi e da ballo, giostre, agenzie d'affari, attività funebri, fochino, phone-center, internet-point, cinema, palestre, ecc.; 

Altre attività: istanze/comunicazioni relative ai distributori di carburanti, farmacie, asili, rivendita quotidiani e periodici, tabacchi, tintolavanderie, toelettatura, pensione per animali, attività agricole, industriali e artigianali, sociosanitarie, vendita di quotidiani e periodici presenti sul territorio;

Manufatti pubblicitari: rilascio delle autorizzazioni relative all’installazione di manufatti quali insegne d'esercizio, targhe, ecc. insistenti su immobili in area privata delle attività economiche;

Ambiente: rilascio delle autorizzazioni (es. AUA, emissioni in atmosfera, deroghe acustiche);

Manifestazioni: rilascio delle autorizzazioni relative a Sagre, Fiere e Manifestazioni, oltre all’esercizio dell’attività di Spettacoli Viaggianti (circhi, giostre) e di esplosione di Fuochi d’Artificio, con relative convocazioni previste sedute di CCV - Commissione Comunale di Vigilanza.


Modalità di presentazione pratiche

Secondo quanto previsto all’art. 2 comma 2 del D.P.R. 160/2010, le pratiche (istanze, dichiarazioni, segnalazioni, comunicazioni,  elaborati tecnici, ecc.), devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo "Impresa in un Giorno", una piattaforma online, accessibile tramite il sito al seguente link:
https://www.impresainungiorno.gov.it/

Le istanze presentate in altre modalità saranno dichiarate irricevibili.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00

Martedì, Giovedì, Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Per un servizio ottimale, si consiglia di fissare un appuntamento.

Area di riferimento

Area urbanistica ed edilizia privata

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono: 039/9235.235
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it

Persona

Dott. Giuseppe Di Maio

Funzionario SUAP - Commercio

Sede principale

Municipio

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono: 039 92351
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it

Contatti

  • Telefono: 039.9235.227
  • Mail: ufficio.commercio@comune.casatenovo.lc.it
  • PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it

Allegati

Ulteriori informazioni

Tariffe Diritti Pratiche SUAP

È possibile consultazione le tariffe dei diritti sul portale Suap (fase finale compilazione pratica), nella sezione del sito dedicata al Suap – Sportello Unico Attività Produttive, all’Ufficio Commercio, nell’allegato informativo e/o come di seguito riportato:

  • SCIA Inizio nuova attività: € 60,00                     
  • Comunicazione modifica, subingresso, cessazione: € 0,00       
  • SCIA presentate da enti/associazioni senza fini di lucro, enti religiosi del territorio comunale e associazioni onlus e sportive dilettantistiche iscritte all’albo comunale delle associazioni senza lini di lucro: € 0,00      
  • SCIA in occasione di Manifestazioni temporanee: € 30,00             
  • SCIA in occasione di Manifestazioni temporanee (attività svolte nell’ambito di manifestazioni pubbliche patrocinate e/o programmate dall’Amministrazione Comunale): € 0,00

Per quanto attiene i diritti spettanti agli Enti Terzi (Ats, Arpa, VVF, ecc.) consultare il loro tariffario.

Il pagamento dei diritti dovrà avvenire tramite PagoPa

Note informative ulteriori adempimenti:

  • registrare la propria utenza c/o Ufficio Tributi (piano 1 Municipio);
  • ritirare contenitori e sacchi per raccolta differenziata dei rifiuti c/o i distributori automatici (dotazione base sacchi) e c/o Ufficio Ecologia (piano 1 Municipio) per contenitori e ulteriori richieste sacchi.

Per informazioni di dettaglio consultare il sito istituzionale.


Liberalizzazione degli orari di apertura

Dal 1° gennaio 2012 negozi (D.Lgs. 114/98), bar e ristoranti possono svolgere la propria attività senza alcun vincolo di orario e senza l’obbligo di chiusura domenicale e festiva.

Per effetto, infatti, dell’art. 31, comma 1, del D.L. del 6/12/2011, n. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito dalla Legge del 23/12/2011, n. 214, viene modificata – con effetti immediati – la disciplina regionale vigente in materia, contenuta nella legge regionale n. 6/2010, articolo 103.

L’articolo sopra indicato liberalizza gli orari di apertura e di chiusura degli esercizi commerciali, ivi compresi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, che non sono più assoggettate ad alcun specifico provvedimento da parte dei Comuni.

Il Comune potrà comunque limitare le aperture per tutelare la sicurezza, la salute, l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio culturale.

 

Pagina aggiornata il 29/08/2025