Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A tutti i cittadini che devono dimostrare ufficialmente che la casa in cui si vive è conforme ai requisiti minimi di abitabilità per:
Ricongiungimento familiare [ai sensi dell’art. 29, comma 3, lett. a) D.Lgs 25.07.1992 n. 286 e s.m.i.];
Coesione familiare (art. 30 D.Lgs 25.07.1992 n. 286 e s.m.i.);
Familiari al seguito (D.Lgs 25.07.1992 n. 286 e s.m.i.);
Assunzioni lavorative (ai sensi dell’art. 8-bis del D.P.R. 394/99);
Permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo in favore dei familiari;
Ingresso per lavoro autonomo.
Come fare
Per presentare la richiesta di rilascio dell’idoneità alloggiativa:
1. Scarica il modello per la richiesta;
2. Compilare il modulo con i dati richiesti;
3. Recuperare tutti i documenti indicati nel modulo al punto documentazione da allegare; Attenzione: Solo le domande complete di tutti gli allegati potranno essere evase. Scarica la guida informativa con le istruzioni alla compilazione
4. La richiesta va presentata recandosi di persona all’Ufficio Protocollo o trasmesse all’indirizzo: protocollo.casatenovo@legalmail.it
5. Il richiedente riceverà una comunicazione del rilascio del certificato con allegato il modulo di pagamento pagoPA per il versamento dei diritti di segreteria, pari a € 18,00 (Pagamento entro 30 giorni).
L’idoneità alloggiativa, nota anche come attestazione di idoneità abitativa, è un documento rilasciato dal Comune che certifica che un’abitazione rispetta i requisiti minimi previsti dalla normativa italiana in materia di sicurezza, igiene e dimensioni. Tale attestazione serve a stabilire quante persone possono risiedere legittimamente nell’immobile.