Cremazione

Servizio attivo

Consulta il servizio.

A chi è rivolto

A tutti quei cittadini che vogliono usufruire di tale servizio.

Descrizione

L’autorizzazione è di competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile del Comune ove è avvenuto il decesso, previa acquisizione del certificato, in carta libera, del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato, oppure nulla osta dell’Autorità Giudiziaria, che autorizzi la cremazione

Come fare

Ci sono 3 modi per richiedere la cremazione

  • Disposizione testamentaria del defunto
  • Iscrizione ad associazioni riconosciute: Iscrizione ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei propri associati. E’ sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera scritta e datata.
  • Dichiarazione di volontà postuma: manifestata dal coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo  individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile, e nel caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi. 

Cosa serve

A secondo della modalità :

  • Dichiarazione in carta libera scritta e datata sottoscritta dall’associato di proprio pugno, dalla quale risulti chiaramente la volontà di essere cremato

Procedure collegate

 

Le ceneri potranno essere:

  • Tumulate presso il cimitero;  
  • Affidate ai famigliari;  
  • Disperse:

-         In cinerario comune o in area cimiteriale apposita;
-         In natura (la dispersione in mare, nei laghi o nei fiumi, è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti), o in area privata fuori dai centri abitati.

Cosa si ottiene

Il servizio di cremazione.

Tempi e scadenze

Fase immediata, ad avvenuta istruttoria della pratica.

Costi

Ai sensi dell’art. 11 del Piano Cimiteriale di Casatenovo, l’Amministrazione Comunale è impegnata a promuovere il ricorso alla cremazione attraverso la pubblicizzazione del servizio offerto presso l' impianto di cremazione di CINISELLO BALSAMO, in quanto più vicino al nostro territorio -  costo cremazione €530, tariffa al 24/05/2018

INCENTIVAZIONE ECONOMICA
 
Il medesimo articolo prevede anche forme di incentivazione economica introdotte dall’art. 64 comma 4  del nuovo Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, entrato in vigore il 14/03/2011:
-          concessione gratuita per l’uso di un loculo ossario/cinerario,
-          concessione gratuita anche per la riunione delle ceneri in tomba o colombaro già oggetto di concessione, per la durata prevista dal regolamento stesso.
 
Gli unici oneri a carico degli aventi titolo restano le marche da bollo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

  • La dichiarazione deve essere convalidata dal presidente dell’associazione. L’iscrizione alle associazioni ha validità anche in presenza di opposizione da parte dei familiari.
  • La volontà del coniuge o dei parenti deve essere manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza.

Casi particolari

  • Fatta eccezione il caso in cui i parenti presentino una dichiarazione autografata del defunto contraria alla cremazione, (successiva a quella dell’iscrizione all’associazione stessa);  
  • Nel caso in cui la dichiarazione sia resa dinnanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza, il processo verbale viene trasmesso, per via informatica, o via fax, all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
  • Nel caso di dispersione, occorre la manifestazione della volontà del defunto risultante da disposizione testamentaria o da iscrizione ad associazione avente tra i fini quello della cremazione. La dispersione dovrà avvenire entro 30 giorni dal ritiro dell’urna, ed essere eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall’esecutore testamentario o dal rappresentante legale dell’associazione cui il defunto risultava iscritto, o in mancanza, dal personale autorizzato del Comune.

Ulteriori informazioni

La destinazione delle ceneri è regolamentata dal Regolamento Regionale n.6 del 9/11/2004 e dal Regolamento Comunale vigente. Può aver luogo nel cinerario a pagamento; mediante dispersione nel cinerario comune; nel “Giardino delle Rimembranze”, individuato dal Comune in almeno un cimitero del territorio comunale; mediante affidamento dell’urna, contenenti le ceneri, ai familiari del defunto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Cimiteri

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono 1: 039.9235.206
Telefono 2: 039.9235.219
Email: servizio.cimiteriale@comune.casatenovo.lc.it
Municipio

Pagina aggiornata il 27/06/2024