Pubblicazione di matrimonio

Servizio attivo

Consulta il servizio.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che desiderino unirsi in matrimonio.

Descrizione

La documentazione prescritta per la pubblicazione di matrimonio è acquisita direttamente dall'Ufficiale dello Stato Civile.

Lo Stato Italiano riconosce i seguenti riti per la celebrazione del matrimonio:

  • Matrimonio civile
  • Matrimonio canonico
  • Matrimonio acattolico

Come fare

  • Matrimonio civile: Si celebra dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile (Sindaco o suo delegato), in veste ufficiale, alla presenza di due testimoni;

  • Matrimonio canonico: Concordatario: si celebra dinnanzi al Ministro di culto cattolico, o un suo delegato; produce effetti civili dal momento della trascrizione dell’atto, trasmesso dal Parroco all’Ufficiale dello Stato Civile, nei registri di matrimonio;

  • Matrimonio acattolico: (riti ebraico–valdese–Chiese Cristiane Avventiste – Assemblee di Dio in Italia – Congregazione dei testimoni di Geova, etc.) è celebrato dal Ministro di Culto Acattolico, produce effetti civili, seguendo lo stesso iter del matrimonio concordatario.

  • I cittadini stranieri che intendono contrarre matrimonio in Italia devono presentare l'attestazione di "nulla osta", rilasciata dal Consolato e/o dall'Ambasciata del Paese di origine (art. 116 C.C).

La richiesta di pubblicazione, rilasciata dal ministro di culto competente (solo nel caso di matrimonio canonico–concordatario e acattolico), va inoltrata all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune ove ha la residenza uno degli sposi.

 

Cosa serve

  • La richiesta di pubblicazione
  • presenza di due testimoni
  • "nulla osta" (per stranieri)

Cosa si ottiene

Il matrimonio tra due parti.

Tempi e scadenze

Non ci sono scadenze.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

A prescindere dal rito matrimoniale scelto dagli sposi, il matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni.

Casi particolari

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono: 039.9235.228/229/251
Email: servizio.demografico@comune.casatenovo.lc.it
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it
Municipio

Pagina aggiornata il 27/06/2024