Riprendono le attività della Università per Tutte le Età
La programmazione delle iniziative per il 2025/2026 mette in campo seminari, incontri ed eventi, animati e guidati da qualificati studiosi ed esperti di alto profilo, che si svolgeranno in sedi ubicate nei Comuni di Casatenovo, Missaglia e Monticello per essere più prossimi a ciascuna comunità e per favorire la più ampia adesione e il più largo interesse.
La nuova stagione si apre con una particolare e approfondita riflessione sui tanti, convulsi e drammatici accadimenti che, in questi tempi, scuotono il pianeta Terra e che toccano la sensibilità di noi tutti. Su questo argomento di natura geopolitica e sul ruolo dell’Europa sono previste due serate.
In continuità poi con l’impostazione fin qui seguita e in linea con il gradimento e i suggerimenti espressi dai corsisti è stata confermata la prosecuzione di seminari ed incontri incentrati sull’alternarsi di diverse tematiche all’interno dell’area filosofica, geografica, scientifica, artistica, storica e letteraria, con uno sguardo anche sulla figura di San Francesco, di cui nel 2026 ricorrono gli 800 anni dalla morte.
Prosegue l’attività di counseling letterario, con la lettura partecipata di libri scelti per alimentare confronti e riflessioni su temi di interesse ed attualità.
Sulla scorta delle positive esperienze degli scorsi anni si riprendono gli incontri per la conoscenza, la sensibilizzazione e l’apprendimento musicale con una specifica sezione riservata ai più giovani.
Viene data vita infine alla seconda edizione del progetto laboratori artistici dedicati agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado che desiderano perfezionarsi nell’arte della pittura e nella scultura sotto la guida di affermati artisti e maestri nelle tecniche espressive e comunicative delle rispettive discipline.
La conclusione del primo progetto, lo scorso anno è stata di grande soddisfazione: suggellata da una bella ed entusiasmante festa finale con i ragazzi e le ragazze di cui abbiamo potuto ammirare i meravigliosi lavori.
Trovate in allegato il calendario delle iniziative e degli eventi 2025/2026.
Tutti sono invitati a partecipare e a portare il proprio contributo di commenti, osservazioni e proposte.
La quota annuale per la frequenza all’intero ciclo degli incontri, comprensiva della quota associativa di 10 €, è di 50 €, pagabili tramite IBAN: IT29M0569651120000005534X03 o con versamento diretto in contanti all’atto del primo seminario frequentato.
Per la partecipazione a singoli corsi, previa la sottoscrizione della quota associativa, è richiesto il versamento di € 10.
Sempre tramite l’IBAN sopra indicato è possibile effettuare anche donazioni a favore della nostra Associazione.
Contatto per informazioni: segreteria@utecasatenovo.it