Conclusa l’edizione 2025 di Util’Estate Casatenovo: venti ragazzi protagonisti nella cura del bene comune

Comunicato a firma di Paola Trabucchi, Consigliere Comunale

Data:

31 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Sta per concludersi l’edizione 2025 di Util’Estate Casatenovo, l’iniziativa di cittadinanza attiva che ha coinvolto venti adolescenti in un percorso formativo e operativo volto alla valorizzazione degli spazi pubblici e al rafforzamento del legame con la comunità locale.

Nel corso del mese di luglio, due gruppi di ragazzi, accompagnati da un’équipe educativa, si sono alternati in diversi interventi di manutenzione e riqualificazione del territorio. Le attività si sono svolte in luoghi simbolici del Comune, tra cui le scuole primarie di Cascina Grassi e del Capoluogo, dove sono stati tinteggiati spazi interni ed esterni, e nei pressi dei cimiteri comunali, con la sistemazione e verniciatura delle panchine. Altri interventi hanno riguardato la riqualificazione di parchi pubblici nel Capoluogo e nelle di Campofiorenzo e Rogoredo, oltre alla pulizia e sistemazione del muro perimetrale della rotonda di via Roma, restituito al suo originario decoro.

Alcune esperienze si sono distinte per il loro valore simbolico e progettuale. Presso la scuola di Cascina Grassi, i ragazzi hanno ripulito e ridipinto un lungo muro esterno che diventerà la base di un murales partecipato, frutto della collaborazione tra alunni e insegnanti. L’intervento presso la rotonda di via Roma ha rappresentato non solo un’azione concreta di recupero urbano, ma anche l’avvio di un progetto futuro di street art curato dai giovani, a dimostrazione di come la riqualificazione degli spazi possa diventare espressione creativa. Il percorso ha incluso anche momenti di confronto con realtà sociali del territorio. Durante i lavori a Cascina Levada, i partecipanti hanno incontrato i referenti dell’associazione Angolo Giro, che hanno illustrato il progetto di doposcuola e la situazione dei migranti. Un momento intenso, che ha permesso ai ragazzi di approfondire i temi dell’accoglienza e dell’inclusione. Un secondo incontro si è svolto presso La Colombina, dove i giovani hanno potuto conoscere da vicino e collaborare con i ragazzi del CSE presente sul territorio casatese. È stato proprio presso La Colombina che si è tenuto, a conclusione del percorso, un pranzo comunitario di ringraziamento, occasione conviviale di condivisione e riconoscimento per tutte le realtà coinvolte.

Parallelamente alle attività pratiche, Util’Estate ha offerto anche una solida componente educativa. I ragazzi hanno partecipato a un incontro di educazione finanziaria, per promuovere una gestione consapevole delle risorse personali, e a un momento formativo sull’educazione alla legalità, volto a sensibilizzare rispetto delle regole, senso civico e responsabilità individuale.

L’esperienza si è rivelata un’importante opportunità di crescita personale e collettiva per tutti i partecipanti, rafforzando la consapevolezza del proprio ruolo attivo nella comunità e contribuendo alla cura del bene comune.

Un sentito ringraziamento va agli assessori Baio e Viganò per il loro supporto nella fase di progettazione, e al consigliere Caldirola, il cui contributo si è rivelato prezioso in diversi momenti operativi, nonché alle numerose realtà del territorio che hanno reso possibile il progetto: Villa Farina, che ha garantito ospitalità e trasporti grazie all’impegno dei volontari; gli oratori di Galgiana e Campofiorenzo e all’Orto Sociale di via Galileo, per la calorosa accoglienza; e a La Colombina, che ha accolto il pranzo conclusivo. Un ringraziamento particolare anche al Colorificio Limonta, che ha contribuito fornendo i materiali necessari per le tinteggiature.

Un grazie speciale va agli educatori Tommaso, Marta e Aura, che hanno seguito i ragazzi con passione, competenza e disponibilità, e a Mattia, il coordinatore del progetto, il cui contributo organizzativo è stato fondamentale per la piena riuscita dell’iniziativa. 

Infine, il meritato riconoscimento va ai veri protagonisti di Util’Estate 2025: i venti ragazzi che, con entusiasmo, impegno e senso di responsabilità, hanno dedicato tempo ed energie per rendere Casatenovo, già un paese bello e accogliente, ancora più curato e vivibile.

 

Allegati

A cura di

Ufficio Relazioni col Pubblico URP - sportello operativo - ufficio comunicazioni

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono Sportello Operativo: 039/9235.212
Telefono Comunicazione: 039/9235.223
Email Sportello Operativo: urp@comune.casatenovo.lc.it
Email Comunicazione: comunicazione@comune.casatenovo.lc.it

Pagina aggiornata il 18/08/2025