Comunicato Brianza Autistica - Giornata Mondiale dell’orgoglio Autistico

Comunicato a firma di Filippo Galbiati, Sindaco, Gaetano Caldirola e Gaia Maria Giulia Riva

Data:

14 giugno 2024

Descrizione

Un incontro importante in occasione della Giornata Mondiale dell’Orgoglio autistico. Un incontro che si inserisce nel percorso casatese di attenzione alle disabilità, di approccio inclusivo, di scoperta del grande valore delle diversità.

Invitiamo la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico “Brianza Autistica” che si terrà allo Spazio Giovani di Villa Facchi il prossimo 18 giugno 2024.

La serata è organizzata da Rifugio e dalla Cooperativa sociale La Grande Casa in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Casatenovo.

Sarà un evento che accompagnerà a scoprire quella che ci appare una “neuro- diversità” nella quale vi è un grande potenziale da svelare, apprezzare ed accogliere.

Invitiamo in particolare i giovani casatesi a prenotarsi e a partecipare ad una serata un po’ particolare, diversa e di grande interesse in cui potranno scoprire, attraverso una sorta di laboratorio interattivo, come riconoscere e smontare gli stereotipi sull’autismo. Le attività saranno condotte direttamente da persone nello spettro autistico.

L’Autistic pride day viene celebrato il 18 giugno ed è un’iniziativa avviata da Aspies for freedom, incentrata sui diritti delle persone con autismo.

Casatenovo, 14 giugno 2024
 

L’organizzazione:
 
Ren dal Bosco (IG @silviatorani), 32 anni, scrive storie di ogni forma su persone fuori posto; pubblica come Silvia Torani e usa pronomi neutri. Ha ricevuto la diagnosi di autismo nel 2022 e da allora ha capito perché si sente così simile ai suoi personaggi; la rappresentazione queer e neurodivergente, insieme all'ambientalismo e al femminismo, sono temi fondamentali del suo lavoro. 

Stefania Donzelli (IG @stefania_donzelli) si occupa di formazione nell'ambito dell'educazione all'aperto. Ha un background come ricercatrice di Scienze Sociali. Attualmente è impegnata nella diffusione del paradigma della neurodiversità nel mondo dell'outdoor. Il suo obiettivo è far sì che ogni giovane persona possa sentirsi parte attiva dei contesti educativi che abita. Nel 2020 ha scoperto di essere AuDHD. 

Claudia Spreafico (IG @claudia_spr), 41 anni, ha un background nella comunicazione digitale e fa ora parte del team di produzione di uno studio di animazione monzese. Ha scoperto di essere nello spettro nel 2020 e segue attivamente dibattiti ed evoluzioni della comunità autistica, oltre a interessarsi di femminismo intersezionale e antispecismo. Fa parte della Consulta Cultura del comune di Missaglia, con cui contribuisce a organizzare diversi eventi e iniziative culturali, con particolare focus su musica e cinema. 

Rifugio (IG @rifugiogram) è un'associazione nata nel 2018 da un gruppo di amici che condividevano la passione per la cultura, i temi sociali e l'arte. Nel 2022, Rifugio si è consolidata come una realtà associativa che promuove l'aggregazione giovanile attraverso iniziative originali, dinamiche e coinvolgenti. Rifugio, oltre a co-gestire l’aula studio di Villa Facchi a Casatenovo, è anche l'organizzatrice di BriUp Festival, l'evento che valorizza i giovani artisti indipendenti della Brianza, offrendo loro una vetrina per esprimere la loro creatività in vari ambiti: arte, cultura, musica, spettacolo, enogastronomia.

Allegati

A cura di

Ufficio Relazioni col Pubblico URP - sportello operativo - ufficio comunicazioni

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono Sportello Operativo: 039/9235.212
Telefono Comunicazione: 039/9235.223
Email Sportello Operativo: urp@comune.casatenovo.lc.it
Email Comunicazione: comunicazione@comune.casatenovo.lc.it

Luoghi

Sala comunale di Villa Facchi

Via Castelbarco, Casatenovo, 23880

Telefono: 039 9235290
Email: ufficio.cultura@comune.casatenovo.lc.it
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it
Sala comunale di Villa Facchi

Pagina aggiornata il 27/06/2024