Centro Antiveleno

Centro Antiveleni di Bergamo - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo

Scopri il luogo d'interesse.

Immagine principale

Descrizione

Oltre alla cura dei pazienti intossicati, il Centro Antiveleni fornisce INFORMAZIONI su:

>INTOSSICAZIONI da: farmaci, prodotti per uso domestico (es. detersivi, smacchiatori, etc), cosmetici, piante, veleni animali (es. vipere), alimenti (es funghi, botulino, etc), prodotti per uso agricolo (es. antiparassitari, diserbanti, etc), prodotti per il giardinaggio, prodotti per uso industriale, etc.

>USO DI FARMACI: in gravidanza, durante l'allattamento, compatibilità per l'uso di più farmaci contemporaneamente, effetti indesiderati da farmaci, etc.

>GRAVI EVENTI CATASTROFICI: che possono verificarsi in seguito ad incidenti in industrie chimiche, o ad attacchi di bioterrorismo.

Il Centro Antiveleni di Bergamo svolge attività didattica e di informazione e prevenzione, tenendo lezioni rivolte a studenti universitari, medici, farmacisti, infermieri, altri operatori sanitari, insegnanti (delle scuole materne, elementari, medie e superiori), nonché incontri con la popolazione e con gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori; partecipa inoltre a programmi di ricerca.

Possono accedere al Centro Antiveleni TUTTE le persone che ne hanno necessità; il Centro Antiveleni può - e deve - essere consultato anche solo in caso di dubbio: meglio una telefonata inutile (peraltro gratuita) che il rischio di sottovalutare un problema ed intervenire in ritardo.

Per usufruire al meglio del Centro Antiveleni è di fondamentale importanza che chi chiama sappia dare le seguenti informazioni:

>età e, se si tratta di un bambino, peso del paziente;

>nome esatto del prodotto con cui è venuto in contatto: chiamare con la confezione a portata di mano, potrebbe riportare informazioni utili al medico per meglio identificare la sostanza;

>modalità con cui si è verificato il contatto con il prodotto (ingestione, inalazione, contatto cutaneo, oculare);

>ora in cui è avvenuta la presunta intossicazione;

>eventuale presenza di sintomi.

Il medico del Centro Antiveleni dirà se è necessario che l'infortunato venga accompagnato in Pronto Soccorso o se può essere curato a domicilio: in questo secondo caso darà le indicazioni su quali farmaci devono essere assunti e per quanto tempo il paziente deve essere osservato.

Modalità di accesso:

Accesso consentito anche per persone disabili .

Indirizzo

Contatti

  • Numero verde: 800.88.33.00
  • Telefono: 035.267 111
  • Fax: 035.267 4100
  • Email: protocollo@asst-pg23.it
  • PEC: ufficioprotocollo@pec.asst-pg23.it

Ulteriori informazioni

il servizio è GRATUITO.

Pagina aggiornata il 27/06/2024