Messa in SI minore BWV 232 di J.S. Bach - 24 novembre 2025

"Verosimilmente il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto" Carl Friedrich Zelter

Immagine principale

Descrizione

ore 20.30 del 24 novembre 2025 presso Villa Mariani.

SOLI DEO GLORIA - La Messa in si minore di Johann Sebastian Bach (BWV 232)
«Verosimilmente il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto». Così il compositore Carl Friedrich Zelter definiva nel 1811 la Messa che Johann Sebastian Bach compose tra il 1724 e il 1749.

Quasi tutti i ventisei numeri di cui consta la partitura non sono pagine originali, ma parodie o adattamenti di opere precedenti. L’opera bachiana è quindi tutta o in gran parte frutto di un montaggio razionale e perfettamente equilibrato che sul piano dei risultati musicali diviene creazione originale, unica e unitaria.

Durante gli incontri proveremo a sfiorare la comprensione di alcune delle pagine più significative di questo immenso capolavoro.

L'Associazione UTE - Università per Tutte le Età (APS)

Date e orari

2025 24 nov

20:30 - Inizio evento

2025 24 nov

22:00 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

La quota annuale per la frequenza all’intero ciclo degli incontri, comprensiva della quota associativa di 10 €, è di 50 €, pagabili tramite IBAN: IT29M0569651120000005534X03 o con versamento diretto in contanti all’atto del primo seminario frequentato.

Per la partecipazione a singoli corsi, previa la sottoscrizione della quota associativa, è richiesto il versamento di € 10.

Sempre tramite l’IBAN sopra indicato è possibile effettuare anche donazioni a favore della nostra Associazione.

Allegati

Contatti

  • Per informazioni: segreteria@utecasatenovo.it

Ulteriori informazioni

Relatore: M. Massimo Mazza

Nato a Milano, si è diplomato in Pianoforte e Direzione d’Orchestra per il Teatro Lirico presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città. Ha studiato Composizione, Direzione di Coro e ha partecipato corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra con M. Gusella, M. Atzmon e U. Cattini. Come direttore d’opera ha affrontato un vasto repertorio: Salieri, Verdi, Rossini, Puccini, Mozart, Pergolesi, Bizet, Lehar, Donizetti e Britten. Tra le opere dirette ricordiamo:
Traviata, Elisir d’amore, Così fan tutte, il Barbiere di Siviglia. In campo sinfonico e cameristico ha affrontato un vasto repertorio dal barocco agli autori contemporanei attraverso Mozart e Beethoven e ha diretto importanti orchestre in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Portogallo e Corea del Sud. Molto attivo nel campo della musica del ‘900 e contemporanea, nel settembre 2010 ha diretto per il Festival Internazionale MiTo la prima rappresentazione assoluta di “Samaritani”, un’opera di Juval Avital. Ha diretto opere del norvegese Kim A. Arnensen, tra cui Magnificat e Requiem. Già titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, è stato direttore della Civica Scuola di Musica di Casatenovo.

 

 

Pagina aggiornata il 18/11/2025