Incontro con Marcello Flores, autore del libro “Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)”

Incontro nell’ambito della rassegna “Tracce della Storia 1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco.

Immagine principale

Descrizione

La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. È una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime. Che cosa li spinse a tanto? Il trionfo della libertà sulla dittatura ci sarebbe stato anche senza il sacrificio delle loro vite? Nel libro, Marcello Flores e Mimmo Franzinelli raccontano la storia di 40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria vita per combattere il totalitarismo fascista, dalla nascita dei Fasci di combattimento nel 1919 alla caduta della Repubblica sociale nel 1945. A parlarne è uno degli autori, Marcello Flores, già Professore di Storia contemporanea nelle Università di Trieste e Siena e studioso di totalitarismi e di storia dei genocidi.

Luogo

Municipio

Piazza della Repubblica, 7, Casatenovo, Lecco, Lombardia, 23880, Italia

Telefono: 039 92351
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it

Date e orari

2025 15 nov

17:00 - Inizio evento

2025 15 nov

18:30 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Ingresso libero

Allegati

Contatti

  • Consorzio Brianteo Villa Greppi: 039 920 7160
  • Consorzio Brianteo Villa Greppi: info@villagreppi.it

Ulteriori informazioni

Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025.

> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

 

Pagina aggiornata il 14/11/2025