La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. È una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime. Che cosa li spinse a tanto? Il trionfo della libertà sulla dittatura ci sarebbe stato anche senza il sacrificio delle loro vite? Nel libro, Marcello Flores e Mimmo Franzinelli raccontano la storia di 40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria vita per combattere il totalitarismo fascista, dalla nascita dei Fasci di combattimento nel 1919 alla caduta della Repubblica sociale nel 1945. A parlarne è uno degli autori, Marcello Flores, già Professore di Storia contemporanea nelle Università di Trieste e Siena e studioso di totalitarismi e di storia dei genocidi.