Seminario "La trama e l’ordito: gli intrecci tra filosofia e politica" - 6 ottobre 2025

UTE Università per tutte le Età APS organiza una presentazione di alcuni brevi (e semplici!) scritti di filosofia della politica di pensatori contemporanei. Guiderà l’incontro il professor Nando Bosisio.

Immagine principale

Descrizione

Temi delle conversazioni 

Gli incontri di filosofia proposti per quest’anno non sono veloci ritratti di filosofi del passato, ma consistono nella presentazione di alcuni brevi (e semplici!) scritti di filosofia della politica di pensatori contemporanei; si tratta del testo di tre conferenze.

  • N. Bobbio, Quale democrazia? 1959 
  • Berlin, Sulla ricerca dell'ideale, 1988 
  • J. Habermas-J. Ratzinger, Etica, religione e stato liberale, 2004.

Invitato a Brescia nel 1959, Norberto Bobbio tenne una conferenza, Quale democrazia?, che appare come l’enunciazione di un programma di ricerca; in essa sono presenti i temi che torneranno con continui scavi nelle opere che hanno reso Bobbio tra i più importanti filosofi della politica della seconda metà del Novecento.

Sulla ricerca dell’ideale è il discorso che Isaiah Berlin (pensatore liberale, studioso di storia delle idee) ha tenuto in occasione del conferimento di un premio nel 1988. In esso Berlin ricostruisce con efficacia, semplicità, ironia e chiarezza il proprio percorso intellettuale.

Il 19 gennaio 2004 l’Accademia Cattolica di Baviera ha organizzato a Monaco un singolare e straordinario dialogo tra il filosofo Jurgen Habermas e il teologo (allora Cardinale, poi Papa) Joseph Ratzinger, due tra le più significative figure di intellettuali della scena non solo tedesca, ma internazionale. Etica, religione e stato liberale raccoglie il testo di quel dialogo.

Il Professor Nando Bosisio
Il professor Bosisio si è laureato in Filosofia alla Università Cattolica di Milano, ha insegnato in varie scuole superiori (a Milano e a Caravaggio) ed é stato docente di ruolo di Filosofia e Storia al Liceo ‘M. G. Agnesi’ di Merate dal 1988 al 2021.  

Calendario degli incontri:

  • 6 ottobre 2025
  • 13 ottobre 2025
  • 20 ottobre 2025

Sede: Villa Farina – Via Garibaldi a Casatenovo 
Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.00 circa

 

 

Luogo

APS Villa Farina - Università per Tutte le Età

Via Garibaldi, 4 , 23880 Casatenovo LC, Italia

Telefono martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00: 039 9208514
Email: segreteria@utecasatenovo.it
Email: g.cogliati43@gmail.com

Date e orari

2025 06 ott

20:30 - Inizio evento

2025 06 ott

22:00 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Costi

La quota annuale per la frequenza all’intero ciclo degli incontri, comprensiva della quota associativa di 10 €, è di 50 €, pagabili tramite IBAN: IT29M0569651120000005534X03 o con versamento diretto in contanti all’atto del primo seminario frequentato.

Per la partecipazione a singoli corsi, previa la sottoscrizione della quota associativa, è richiesto il versamento di € 10.

Sempre tramite l’IBAN sopra indicato è possibile effettuare anche donazioni a favore della nostra Associazione.

 

Allegati

Contatti

  • Contatto E-mail per informazioni: segreteria@utecasatenovo.it

Pagina aggiornata il 01/10/2025