Lettura scenica con musica “Quel mattino a Lampedusa”

Testimonianze dei profughi e dei soccorritori coinvolti nel tragico evento accaduto il 3 ottobre 2013 a Lampedusa.

Immagine principale

Descrizione

Venerdì 21 giugno, ore 21.00

Lettura scenica con musica “Quel mattino a Lampedusa”

Villa Facchi, Via Castelbarco, 7 - Casatenovo

Testimonianze dei profughi e dei soccorritori coinvolti nel tragico evento accaduto il 3 ottobre 2013 a Lampedusa.

 

Luogo

Sala comunale di Villa Facchi

Via Castelbarco, Casatenovo, 23880

Telefono: 039 9235290
Email: ufficio.cultura@comune.casatenovo.lc.it
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it
Sala comunale di Villa Facchi

Date e orari

2024 21 giu

21:00 - Inizio evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Nessun cosro

Allegati

Contatti

  • E-mail La Grande Casa: mondialita@lagrandecasa.it

Ulteriori informazioni

Si comunica che l’evento “quel mattino a Lampedusa” con la testimonianza di Vito Fiorino (eroe Pescatore di Lampedusa) organizzato in occasione delle Giornata del Rifugiato di venerdì 21 giugno alle ore 21 si svolgerà anche in caso di maltempo all’interno della sala civica di Villa Facchi – in via Castelbarco, 7  (sala di fianco alla biblioteca di Casatenovo)

Pagina aggiornata il 27/06/2024