Il territorio del Parco è caratterizzato dai cosiddetti 'pianalti': i rilievi collinari che si estendono a Nord degli abitati dei suddetti comuni. Il parco ha una superficie di quasi 550 ettari e nasce per tutelare un ambiente collinare con spiccate caratteristiche di naturalità dove sono presenti boschi, campi, corsi d’acqua e piccole zone umide.
Il parco si colloca all'interno di un reticolo di aree protette che vede la presenza del Parco regionale della Valle del Lambro ad Ovest, il Parco Regionale di Montevecchia Valle del Curone a Nord il Parco locale del Molgora ad Est ed il Parco agricolo della Cavallera a Sud. Per la sua posizione strategica il parco costituisce un corridoio ecologico di grande importanza all'interno del reticolo di aree protette a nord di Milano.
Per queste ragioni e per le caratteristiche di continuità territoriale e paesistica le aree agricole e naturali poste a sud del nostro Comune si configurano come ideale proseguimento del territorio ricompreso negli attuali confini del Parco.
Biodiversità
La biodiversità del Parco dei Colli Briantei è notevole, con numerose specie di piante e animali tipici della regione collinare lombarda. Tra gli animali, è possibile avvistare volpi, scoiattoli, ricci e una varietà di uccelli, tra cui poiane, picchi e ghiandaie. Il parco è anche un habitat importante per anfibi e rettili, oltre a invertebrati che popolano le zone umide e i corsi d'acqua minori.
Attività Ricreative
Il parco offre numerose opportunità per attività all'aperto come trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. Ci sono diversi sentieri segnalati che permettono di esplorare l'area in sicurezza, godendo del contatto con la natura e della tranquillità del paesaggio. Lungo i percorsi si trovano anche aree picnic e punti panoramici, ideali per rilassarsi e ammirare il territorio circostante.
Patrimonio Culturale
Oltre alla bellezza naturale, il Parco dei Colli Briantei vanta un ricco patrimonio culturale e storico. Nei comuni e borghi che circondano il parco si possono trovare ville storiche, chiese antiche e cascine tradizionali che testimoniano l'importanza storica della regione. Alcuni di questi edifici sono visitabili e rappresentano un'attrattiva per chi è interessato al turismo culturale.
Obiettivi di Conservazione
Il parco è gestito con l'obiettivo di preservare l'integrità ecologica dell'area e promuovere uno sviluppo sostenibile che rispetti l'ambiente. Le attività agricole e silvicolturali tradizionali vengono incoraggiate per mantenere il paesaggio tipico e la biodiversità. Progetti di educazione ambientale e laboratori didattici sono spesso organizzati per le scuole e i visitatori, sensibilizzando la comunità sull'importanza della tutela ambientale.
Accesso e Informazioni Pratiche
L'accesso al parco è libero e ci sono vari punti di ingresso situati nei comuni limitrofi. È consigliabile visitare il parco nelle stagioni più temperate, come la primavera e l'autunno, quando i colori del paesaggio sono particolarmente suggestivi. La presenza di mappe e segnaletica aiuta i visitatori a orientarsi e a pianificare escursioni adatte alle proprie esigenze e al proprio livello di preparazione fisica.
In sintesi, il Parco dei Colli Briantei rappresenta un'oasi di tranquillità e bellezza naturale nel cuore della Lombardia, perfetta per chi desidera immergersi nella natura, fare sport all'aria aperta o scoprire il fascino della campagna brianzola.